“Volete una parrocchia perfetta? Niente chiacchiere!”
(Papa Francesco)
CHIESA MADRE S. Nicolò 1693-1741
Nel sito dell’antica Abola, posto sui monti Iblei, la Chiesa Madre, documentata in Vaticano dal 1308 con il titolo di S. Nicolò, fu distrutta dal terremoto dell’11 gennaio 1693. Per la ricostruzione dell’abitato, in prossimità della costa e nel feudo Mutubè, Giovanna e Nicolò Pignatelli Aragona Cortés, marchesi di Avola dimoranti a Madrid, inviarono da Palermo l’architetto gesuita Angelo Italia (Licata 1628-Palermo 1700). Questi, il 16 marzo 1693, iniziò a tracciare il perimetro esagonale della nuova Avola e i due assi viari principali: l’incrocio perpendicolare del cardo (Corso Garibaldi) con il decumano (Corso Vittorio Emanuele) determinò, proponendo anche il simbolo del cristianesimo, il centro del piano urbano.

Prossimi Eventi
Scuola di Formazione Teologica
La Scuola di Formazione Teologica si propone di offrire un adeguato approfondimento dei contenuti della fede sotto il profilo biblico, teologico e pastorale. E' indirizzata a tutti coloro che, credenti e non credenti, si interrogano sul fondamento della speranza cristiana (cfr. 1Pt 3,14) e a coloro che, impegnati nell'ambito della catechesi, dell'animazione liturgica e della…
La Parrocchia organizza Tour di ferragosto in Armenia e Giorgia dal 13 al 24 Agosto 2025
La Parrocchia Chiesa Madre di Avola organizza un Tour di gruppo con accompagnatore - volo di linea da Catania - Hotel 4* sup con piscina - pensione completa - acqua in bottiglia - circuito in Pullman gran turismo - ingressi inclusi - tutte le visite ed escursioni in Italiano con esperte guide nazionali (armena e georgiana) - radioguide Auricolari - tasse di soggiorno comprese - assicurazione medico / bagaglio