25° Anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Parroco don Rosario Sultana

Con il cuore colmo di gioia la Comunità Parrocchiale loda e ringrazia il Signore, Pastore Buono per il 25° anniversario...
CONTINUA A LEGGERE
25° Anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Parroco don Rosario Sultana

"Genesi d'amore". Presentata la nuova Lettera Pastorale del Vescovo Rumeo

Mercoledì 13 novembre 2024, a Rosolini, presso la Chiesa Madre di San Giuseppe, ha avuto luogo la presentazione e la...
CONTINUA A LEGGERE
"Genesi d'amore". Presentata la nuova Lettera Pastorale del Vescovo Rumeo

Aperte le iscrizioni al nuovo anno catechistico 2024-25

Il 12 ottobre nella nostra Parrocchia ha inizio il nuovo anno catechistico 2024-25 con una mega festa presso il cortile...
CONTINUA A LEGGERE
Aperte le iscrizioni al nuovo anno catechistico 2024-25

“Volete una parrocchia perfetta? Niente chiacchiere!”

(Papa Francesco)

CHIESA MADRE S. Nicolò 1693-1741

Nel sito dell’antica Abola, posto sui monti Iblei, la Chiesa Madre, documentata in Vaticano dal 1308 con il titolo di S. Nicolò, fu distrutta dal terremoto dell’11 gennaio 1693. Per la ricostruzione dell’abitato, in prossimità della costa e nel feudo Mutubè, Giovanna e Nicolò Pignatelli Aragona Cortés, marchesi di Avola dimoranti a Madrid, inviarono da Palermo l’architetto gesuita Angelo Italia (Licata 1628-Palermo 1700). Questi, il 16 marzo 1693, iniziò a tracciare il perimetro esagonale della nuova Avola e i due assi viari principali: l’incrocio perpendicolare del cardo (Corso Garibaldi) con il decumano (Corso Vittorio Emanuele) determinò, proponendo anche il simbolo del cristianesimo, il centro del piano urbano.

Prossimi Eventi

Scuola di Formazione Teologica

La Scuola di Formazione Teologica si propone di offrire un adeguato approfondimento dei contenuti della fede sotto il profilo biblico, teologico e pastorale. E' indirizzata a tutti coloro che, credenti e non credenti, si interrogano sul fondamento della speranza cristiana (cfr. 1Pt 3,14) e a coloro che, impegnati nell'ambito della catechesi, dell'animazione liturgica e della…

Scopri di più
Vicariato di Avola, Avola, Siracusa 96012 Italia
+ Google Maps

La Parrocchia organizza Tour di ferragosto in Armenia e Giorgia dal 13 al 24 Agosto 2025

La Parrocchia Chiesa Madre di Avola organizza un Tour di gruppo con accompagnatore - volo di linea da Catania - Hotel 4* sup con piscina - pensione completa - acqua in bottiglia - circuito in Pullman gran turismo - ingressi inclusi - tutte le visite ed escursioni in Italiano con esperte guide nazionali (armena e georgiana) - radioguide Auricolari - tasse di soggiorno comprese - assicurazione medico / bagaglio

Scopri di più

Archivio Notizie

Don Rosario Sultana nominato dal Vescovo Rumeo, Direttore dell'Ufficio Amministrativo della Diocesi di Noto

Il Vescovo di Noto, Mons Salvatore Rumeo, in data 29 giugno 2024, ha nominato il nostro Parroco don Rosario Sultana Direttore dell’Ufficio Amministrativo della Diocesi di Noto. Si tratta di un incarico delicato e assai rilevante nella vita pastorale di una Diocesi. Don Rosario Sultana è attualmente Parroco nella Chiesa Madre San Nicolò Parrocchia San Sebastiano dal 20 settembre 2018 e anche Vicario Foraneo di Avola dal 1 agosto 2022. Il 1 settembre 2023 è stato nominato da Mons Rumeo membro della Commissione per l’Amministrazione dei beni e del patrimonio della Diocesi di Noto.

La Festa dell'Immacolata ad Avola. Don Sultana: "come Maria anche noi tempio di Dio"

La Solennità della Beata Vergine Maria Immacolata collocata nel cuore dell’Avvento, è stata celebrata ad Avola, anche quest’anno 2023, nella Chiesa Madre, dove si è svolta la tradizionale festa. Siamo stati incoraggiati dal Parroco don Rosario Sultana a “contemplare Colei che pone al centro la fede, diventando per noi modello di fede, inizio della Chiesa, sposa di Cristo senza macchia e senza ruga, splendente di bellezza. La Tota pulchra es, Maria, è anche un’antica preghiera cristiana, composta nel IV secolo, che significa “Tutta bella sei, Maria”, in riferimento alla Madre di Gesù, concepita senza macchia di peccato originale”.

Festa della Madonna della Medaglia Miracolosa con i volontari Vincenziani di Avola. Don Sultana: "non abbiate paura!"

 Il 27 novembre don Rosario Sultana, Vicario foraneo di Avola, ha presieduto la messa presso la chiesetta della Santa Croce o del Convento ex cappuccini, in occasione della festa della Madonna della Medaglia Miracolosa, festa strettamente legata ad un’altra data il 31 dicembre, data della nascita al cielo (1876) di Santa Caterina Labouré, due date collegate da una sola storia, quelle delle apparizioni o incontri con la Vergine Maria Immacolata e Santa Caterina.

Condividi: