Lectio Divina sul Vangelo di Luca
Mercoledì 15 novembre Lectio Divina sul Vangelo di Luca 24, 13-35 in Chiesa Madre ore 18,00. Portare con sé la Bibbia. Vi aspettiamo
Mercoledì 15 novembre Lectio Divina sul Vangelo di Luca 24, 13-35 in Chiesa Madre ore 18,00. Portare con sé la Bibbia. Vi aspettiamo
Lunedì 30 e Martedì 31 Ottobre alle ore 19,00 in Chiesa Madre si terrà il Convegno Biblico su Ezechiele dettato dalla Prof.ssa Sr. Ombretta Pettigiani, delle Suore francescane missionarie di Gesù Bambino docente di Ebraico biblico ed Esegesi dell’Antico Testamento presso l’Istituto Teologico di Assisi. Tema della prima sera: Una sventura aperta alla salvezza (Ez…
Il 24 settembre nella nostra Parrocchia ha inizio il nuovo anno catechistico 2023-24 con la messa delle ore 10,00 a conclusione della quale sarà possibile consegnare il modulo d’iscrizione debitamente compilato. Il progetto di Catechesi che lanciamo quest’anno è: “Passo dopo Passo” che prevede 6 tappe in 6 anni così articolate:
«Se mi amate osserverete i miei comandamenti» (Gv 14,15). Con queste parole che Cristo rivolge ai suoi discepoli e oggi a noi, – ha detto il presule netino – desidero salutare tutti voi carissimi fratelli e sorelle, carissimo Parroco…
“La Quaresima è un periodo di penitenza, anche di mortificazione, ma non fine a se stesso, bensì finalizzato a farci risorgere con Cristo, a rinnovare la nostra identità battesimale, cioè a rinascere nuovamente dall’alto, dall’amore di Dio”. (Papa Francesco)
”Ecco, la Vergine concepirà e darà alla luce un figlio: lo chiamerà Emmanuele, Dio con noi”.
In questo secondo anno di Sinodo camminiamo insieme certi che lo Spirito trasformerà la nostra vita e le nostre comunità e le renderà capaci di uscire e di parlare pieni dell’amore di Dio. Come icona della Chiesa che sogniamo nel cammino ci viene offerta la “casa di Betania” (Lc. 10, 38-42) aperta a tutti, con…
di Enrica Munafò Quest’anno la comunità Chiesa Madre ha voluto cogliere l’occasione del Natale per ritornare nelle case delle famiglie del nostro territorio e vivere la novena natalizia nei “cenacoli domestici”: Gesù …
La nascita di Gesù è presentata dalla liturgia sotto due aspetti diversi: Gesù è il Salvatore, il dono del Padre (Natale). La salvezza viene donata a tutti i popoli della terra, rappresentati dai Magi (Epifania). Celebrare il Natale significa riconoscere che il Figlio di Dio si è fatto uomo (si è incarnato), perchè l’uomo diventasse…
Nell’approssimarsi del Natale, voglio cogliere l’occasione per ritornare nelle case delle famiglie del nostro territorio e vivere insieme a voi la novena natalizia. Così Gesù Bambino farà visita alle vostre case e, raccolti attorno a Lui, pregheremo insieme, sapendo che il Signore Gesù viene e noi vogliamo prepararci ad accoglierlo. …