VIA CRUCIS ITINERANTE NEI QUARTIERI DELLA PARROCCHIA

La tradizionale “Via Crucis” pasquale esce dalla chiesa parrocchiale e si porta nei quartieri, per favorire un più stretto legame con la comunità. Così, la proposta quaresimale di Venerdì 10 Marzo non prevede la partecipazione dei fedeli alle 14 “stazioni” tradizionali che si tengono in chiesa, ma la “Via Crucis” itinerante si svolgerà in alcuni…

CONTINUA A LEGGERE

PROGRAMMA QUARESIMA 2023

La Quaresima è il tempo liturgico che prepara alla Pasqua, culmine dell’anno liturgico e della vita di ogni cristiano. Questo itinerario di 40 giorni inizia con il Mercoledì delle Ceneri e termina prima della Messa della Cena del Signore, con la quale comincia il Triduo Pasquale. La Quaresima è un tempo di cambiamento interiore e…

CONTINUA A LEGGERE

SACRE CENERI MERCOLEDI’ 22 FEBBRAIO

Il Mercoledì delle Ceneri, è il giorno nel quale ha inizio la Quaresima, il periodo di quaranta giorni che precedono la Pasqua e nei quali la Chiesa invita i fedeli ad un cammino di penitenza, di preghiera, di carità per giungere convertiti al rinnovamento delle promesse battesimali, che si compirà nella Domenica di Pasqua. Momento…

CONTINUA A LEGGERE

LECTIO DIVINA

Le Comunità Chiesa Madre – Santa Maria di Gesù Avola INVITANO ALLA Lectio Divina SUL LIBRO dell’APOCALISSE Dettata dal Rev. Sac. Giuseppe Di Rosa TUTTI I MERCOLEDI’ ALLE ORE 18,45  CHIESA MADRE N.B. Primo incontro Mercoledì 09 Novembre ore 18,45  

CONTINUA A LEGGERE

GIORNATA MONDIALE DEI NONNI E DEGLI ANZIANI – DOMENICA 24 LUGLIO 2022

“Nella vecchiaia daranno ancora frutti” (Sal 92, 15)

La vecchiaia non è un tempo inutile in cui farci da parte tirando i remi in barca, ma una stagione in cui portare ancora frutti: c’è una missione nuova che ci attende e ci invita a rivolgere lo sguardo al futuro. «La speciale sensibilità di noi vecchi, dell’età anziana per le attenzioni, i pensieri e gli affetti che ci rendono umani, dovrebbe ridiventare una vocazione di tanti. E sarà una scelta d’amore degli anziani verso le nuove generazioni». [3] È il nostro contributo alla rivoluzione della tenerezza, [4] una rivoluzione spirituale e disarmata di cui invito voi, cari nonni e anziani, a diventare protagonisti.                                                                                                                                                                                                                                                                      (Dal messaggio di Papa Francesco in occasione della II Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani) 

Vi aspettiamo domenica alla celebrazione delle 19,30!

CONTINUA A LEGGERE

FESTA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE 02 LUGLIO 2022

La Madre accompagna sempre i suoi figli nei momenti più belli e anche più difficili. Per questo chiediamo a Maria, Madre delle Grazie, di accompagnarci in questo tempo di gioia caratterizzato dal cammino sinodale delle Chiese in Italia. Sinodo significa ‘cammino insieme’, cioè un cammino partecipato da tutti verso la stessa meta, con il comune…

CONTINUA A LEGGERE